Partiamo da un presupposto: avevo bisogno di un tool hardware che mi permettesse di leggere scrivere e all’occorrenza copiare “on the fly” i famosi ed ormai utilizzati per qualsiasi cosa: TAG rFID.
Come al solito, (se mi seguite da un pò) saprete benissimo che non mi piace dilungarmi su spiegazioni già esistenti e facilmente reperibili online.
Quindi vi posto i link per:
Andiamo al materiale utilizzato:
- RaspBerry pi 0 w;
- RFID-RC522;
- Cavi per collegare il modulo al pi;
- Tag RFID (scegliete quello che più vi aggrada)
Prime configurazioni…..
Colleghiamo il modulo con i rispettivi cavi al nostro pi, seguendo questo schema:
SDA connects to Pin 24.
SCK connects to Pin 23.
MOSI connects to Pin 19.
MISO connects to Pin 21.
GND connects to Pin 6.
RST connects to Pin 22.
3.3v connects to Pin 1.
Una volta collegato andiamo ad eseguire da terminale:
sudo raspi-config
: abilitate nelle interfacce lo SPI. “The SPI interface is enabled“. sudo reboot
: riavviate.
Vediamo se l’abilitazione del driver è andata a buon fine con: lsmod | grep spi
: Se abbiamo come risposta –> spi_bcm2835 –> allora possiamo proseguire.
Se non dovessimo avere la risposta sperata dobbiamo abilitare manualmente il driver da: sudo nano /boot/config.txt
: dobbiamo togliere il commento da “dtparam=spi=on“ oppure se non lo troviamo aggiungerlo a fine file.
sudo apt-get update
sudo apt-get upgrade
sudo apt-get install python2.7-dev
sudo apt-get install git
cd ~
git clone https://github.com/lthiery/SPI-Py.git
cd ~/SPI-Py
sudo python setup.py install
cd ~
git clone https://github.com/runcif/rTP.git
cd rTP
(sudo mv rTP/* /var/www/html/)*
Bene il più è fatto, adesso abbiamo i nostri due file essenziali, ovvero il read.py e il write.py, credo sia molto semplice intuire cosa facciano (vediamo i comandi)
sudo python read.py
sudo python write.py
A me, però, serviva un sistema per poter accedere tramite interfaccia web al raspberry e poter leggere/copiare/scrivere tramite smartphone “on the fly”.
****Istruzioni per configurare il raspberry come access point e collegarsi tramite smartphone****
Per questo, una volta clonato il git (dal mio github) vi troverete delle pagine php, queste (*opportunamente copiate in /var/www/html/ dopo aver eseguito la guida per l’installazione dei servizi ) vi fornirà un interfaccia semplice ed intuitiva per poter utilizzare l’rTP ovunque vogliate.
Vi ricordo che per far avviare i comandi python da php bisogna modificare il config di linux tramite:
sudo pico /etc/sudoers
ed aggiungiamo questa riga: www-data ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL
Ah quasi dimenticavo, il software è sviluppato in maniera tale da avere un database mysql dove verranno memorizzate le informazioni dei tag e quindi possibile clonare successivamente anche senza la disponibilità del tag.
Per qualsiasi domanda, contattami!