vJoystick – Il Joystick virtuale

Per tutti i progetti è essenziale un joystick che possa replicare, il classico joystick reale e che quindi ci possa permettere di interagire a distanza tramite un tablet oppure uno smartphone.

Il classico Joystick soffre purtroppo delle limitazioni dovute alla frequenza di funzionamento, ovvero se bluethoot (circq 100m) oppure wifi (1km): in ogni caso ha un range di azione limitato, cosa invece che non accadrebbe se i comandi dello stesso venissero replicati su una pagina html che facesse da joystick per i nostri progetti collegata direttamente sul progetto (drone,macchina,barca etc..) e che permettesse, quindi, tramite VPN di collegarci da praticamente ovunque.

Mi spiego meglio:

Il nostro joystick (ovvero delle pagine html e javascript) verrebbero inserite all’interno di Apache2 sui nostri progetti ( di solito con ubuntu di base o derivati ) e grazie ad una rete VPN creata ad hoc oppure un pubblico IP purchè sotto rete 4G permetterebbero a qualsiasi dispositivo di collegarsi alla pagina del joystick per poter pilotare il progetto da remoto.

Vi mostro un esempio:

Il nostro joystick funziona in touch oppure col mouse, muovendo il dito sullo schermo si avrà la sensazione di spostare un joystick reale.

Ogni movimento che viene eseguito, chiamerà in POST una pagina jsData.php che scriverà in un file di testo i movimenti eseguiti (x,y) cosicchè un altro programma potrà leggere il file di testo test.txt e avere immediatamente la posizione (es. prog. python).

Questo piccolo post si rendeva necessario per il prosieguo dei progetti che posterò sul blog, quindi state collegati.

Il vJoystick (code) lo potete trovare sempre sul mio github all’indirizzo:

https://github.com/runcif/vjoystick

I suggerimenti sono sempre ben accetti. Buon fine settimana.